25/10/1853 Regolamento di Polizia Urbana e Rurale per il Comune di Cameri
Fatture fine 800
18 dicembre 1879 Ragni Angelo ( Lattaio, Vetraio e Pompista Idraulico )
6 dicembre 1898 Fratelli Barbaglia ( Panettieri )
28/11/1898 Fattura affitto prato Cascina Argine Fratelli Bonacossa
1880 / 1881 Bollette Pesi e Misure Pesa Comunale
Pesa Comunale 1897/1902 Fatture per Uva, Fieno, Legna
1940 Comune di Cameri Pesa Pubblica
1931 Farmacia Comunale
1884 Targa La Camerese ( Assicurazioni )
Societa' Mutua contro gli incendi fondata nell'anno 1884, fu ideata dal Camerese Celestino Bertozzi, l'assicurazione indennizzava i danni provocati dagli incendi che avevano un'azione devastante nei fabbricati agricoli e d'abitazione, frammisti e addossati a schiera.
Targa di metallo smaltata che veniva consegnata agli associati.
30 maggio 1911 Esposizione Internazionale dell'Industrie e del Lavoro
Ciclista Ragni Antonio (Batiok) 1910
L'officina di Ragni Antonio si trovava in via Mazzucchelli 36, detto Batiok soprannome ereditato dal suo maestro e principale di Galliate dove da giovanissimo imparo' l'arte e l'ingenio meccanico sulle biciclette, primo artigiano Camerese specializzato del settore.
1884 Regolamento Edilizio del Comune di Cameri
1920 Ditta Geometra Paggi Muratori
1930 Intestazione Fattura Cooperativa Muratori e Braccianti di Cameri
Anni 30 Vecchio Stadio Comunale " Enrico Patti " Novara
Claudiano Antonio e altri Maestri Muratori Cameresi alla costruzione dell'impianto sportivo.
Cronologia Societa' Commerciale Bossi
1827 Tutto a inizio con il negozio per la rivendita dei tessuti.
Fabbrica Tessile Bossi 1908
nel 1908 con 160 telai meccanici, il Comm. Quinto Bossi annuncia l'apertura dello stabilimento di tessitura Bossi, nota ai Cameresi come ( Il Fabrico'ch ).
Nonostante le difficolta' del periodo, il Comm. Bossi, riusci' presto a creare un prodotto di elevata qualita'.
A coadiuvare l'attivita' di Quinto Bossi, ormai anziano, intervennero i nipoti Quinto e Luigi Gregotti, il Commendatore chiamo' loro due a succedergli alla direzione dell'azienda.
Negli anni 40, la fabbrica si arricchisce dei processi di Tintoria e Finissaggio, negli anni 70, l'azienda si dota anche di un impianto di Filatura, raggiungendo quel ciclo completo necessario per un'azienda che si poneva come punto di arrivo, un prodotto di elevata qualita', con costi pero' compatibili con la realta' di mercato.
La Manifattura " Richetta " 1921
La Manifattura Richetta sorta a Cameri nel 1921 per la tenace volonta' del Sig. Cav. Giuseppe Richetta, se non puo' essere annoverata tra i maggiori produttori del campo tessile, e' certamente pero', per la bonta' dei suoi prodotti, tra la meglio conosciute ed apprezzate sui mercati Italiani e, nella sua qualita' di ditta esportatrice, ben nota anche all'estero.
I sigg. Guglielmo e Rodolfo Richetta unitamente al fratello Battista, scomparso immaturamente nel 1923, furono dapprima i validi collaboratori tecnici, commerciali, amministrativi del padre, e dal 1925 i gerenti di questa ditta. Grazie a questa accurata organizzazione essa puo' attualmente raggiungere i 5000 metri di produzione giornaliera nei diversi tessuti di cotone, lino, seta, lana ed assicurare la serenita' che proviene dalla certezza del lavoro ad una maestranza composta da 150 a 160 operai.
I tessuti di pura lana non sono solamente apprezzati sui mercati Nazionali, ma sono pure ricercati dalla clientela d'oltre confine e d'oltre mare dove essi vengono esportati.
La Latteria Sociale di Cameri
Fondata il 24 febbraio 1914 da un gruppo iniziale di 70 soci, con 252 Bovine.
Latteria Sociale di Cameri ( Manifesto e Norme )
1949 Fatture Titoli Azioni Latteria Cameri
1930 / 1935 / 1940 Tessere Confederazione Fascista Dell'Agricoltura
1940 Agricoltori D'Italia Comune di Cameri
Le Mondine ( Cartoline fotografiche nelle nostre pianure )
Il lavoro delle mondine consisteva nel trattare il riso fin dalla sua nascita e si svolgeva in due fasi, il trapianto e la monda. Con la fase del trapianto, le mondine toglievano dal vivaio i mazzi di riso da seminare nei campi, la monda consisteva invece nell'estirpare le erbacce dal riso, che cosi' poteva crescere meglio.
1947 Auto Martelleria Elia
Padre Zio e 5 fratelli l'Auto Martelleria Elia era situata al ex Caserma in piazza Umberto I
Rione Quartier, carrozzeria di auto che venivano costruite da zero.
32° Salone dell'Auto di Torino esposizioni auto "speciali"
Carena Moto MV disco volante ( nuova sede via L. Da Vinci ) anni 60
1940 Benzinaio " Liquigas " Piazza Dante angolo Via Baracca
Piazza Grande Il Mercato 1940
1948 - Parrucchiere Mimmo con aiutante Domenico
Parrucchieri Roatta Domenico 1954 - Odilia Turri 1959
1950 - Manifestazione di protesta dei lavoratori
Sciopero indetto dalla CGIL contro la «legge truffa».
Il 22 gennaio FIAT decide provvedimenti disciplinari nei confronti dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero.
Era il 21 gennaio del 1953 quando la Camera approvava legge elettorale meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale, fu una legge che modificò la
legge proporzionale pura vigente dal 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate
che avesse superato la metà dei voti validi.
La legge, promulgata il 31 marzo 1953 (n. 148/1953) ed in vigore per le elezioni politiche del 3 giugno di quello stesso anno sia pure senza che desse effetti, venne abrogata con la legge 615 del
31 luglio 1954.
30-3-1940 Fattura fotografo Luigi Piantanida
Anni 50 - Fotografi Galli e Piantanida
Fine ottocento, primo fotografo Camerese Toriggia che esercitava saltuariamente la professione, poiche' il mestiere a quei tempi rendeva poco, primi decenni del secolo scorso ricordiamo Luigi Piantanida, continuo' la professione il figlio Teresio negozio in via Matteotti, ed in fine il laboratorio Galli in via Mazzucchelli.
1954 Fiera Campionaria Milano
Abbonamenti Giornali e Quotidiani
1950 Negozio alimentari via Mazzucchelli
1967 al 2000 Merceria Abbigliamento Marisa
Oreficeria Paggi
OROLOGERIA - OREFICERIA
BOVOLENTA
Anni 70 negozio calzature Capetti via Cavour
CARTOLERIA CROCI-CARNAGHI
1979 - Tabaccheria Premoli Via Baracca
Buste pubblicitarie negozi cameresi
Caffe' Municipale Bigliardo 1923
Cartolina - Notare sulla facciata due stemmi con il Fascio Tricolore e manifesto W il Re
Caffe' Municipale 1940
Cartolina di tipo fotografico Caffe' Municipale attuale Pasticceria Salsa
Bottiglia di vino con timbro Umberto 1° Cameri
Bar Centrale 1950 - Corso Cavour angolo via Mazzucchelli
Primi 900 Fattura Osteria del Leon D'Oro
Anni 60 Trattoria S. Maria
1950 Trattoria Cannon D'Oro - Corso Cavour
Ristorante Aeroporto
Cartolina Ed. Lorena periodo 1960/65
OROLOGIO PUBBLICITARIO CON CALENDARIO PERPETUO DELLA DITTA LAMPOGAS